PRIMO CONCORSO INTERNAZIONALI DI COMPOSIZIONI ORIGINALI DI DIFFICOLTÀ 0,5, 1 E 1.5
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
- Scopo del concorso
Il campo estivo MusiKras di musica per banda vede partecipare perspicaci musicisti dai 7 ai 15 anni d’età. In occasione del tradizionale raduno si sono verificate lacune nel repertorio di composizioni adatte a svolgere i primi passi da musicista da banda. A tal proposito, le bande a fiati del Carso e di Brkini, in collaborazione con i comuni delle due regioni, hanno deciso di aprire il concorso internazionale di composizioni originali di difficolta 0.5, 1 e 1.5, stimolando così i giovani talenti a cimentarsi in brani adatti al loro livello.
- Partecipazione
Il concorso è aperto a tutti i compositori e amanti della composizione senza limiti d’età o nazionalità. I partecipanti possono concorrere in molteplici categorie. Saranno ammesse solo opere inedite non sono state suonate in pubblico e con cui l’autore non ha partecipato a concorsi terzi.
- Categorie
Il concorso è suddiviso quanto segue:
Categoria A: composizioni originali di livello di difficoltà 0.5 (durata di massimo 3 minuti o circa 5 minuti se si tratta di composizione costituita da diversi movimenti)
Categoria B: composizioni originali di livello di difficoltà 1 (durata di massimo 4 minuti o circa 6:30 minuti se si tratta di composizione costituita da diversi movimenti)
Categoria C: composizioni originali di livello di difficoltà 1.5 (durata di massimo 4:30 minuti o circa 7:30 minuti se si tratta di composizione costituita da diversi movimenti)
- Requisiti tecnici
Il tema del primo concorso internazionale di composizioni originali sono le creature mitologiche del Carso e di Brkini. Gli autori possono trarre spunto sia dai racconti folkloristici riguardanti le sculture del Parco mitologico di Rodik, oppure seguire i folletti carsici della pietra, della bora e del sommacco (per maggiori informazioni si prega di visitare i siti https://mitski-park.eu/en/ e https://www.visitkras.info/it/lincantevole-avventura-dei-folletti-skratji-kras). Sono ammesse opere di qualsiasi stile musicale purché soddisfino le condizioni riportate negli allegati 1-3 al regolamento.
S’intende inadatta qualsiasi opera che non soddisfi tutte le condizioni previste.
- Termini di scadenza
Il concorso si apre in data 1o ottobre 2021 e si chiude il 15 marzo 2022. I compositori sono gentilmente invitati a presentare le proprie opere attraverso il modulo online pubblicato sul sito internet MusiKras.
Per ciascuna composizione il modulo d’iscrizione al concorso s’intende valido qualora contiene tutti i dati previsti, lo spartito in formato PDF e il file audio in formato MP3, e copia del documento che convalida il pagamento della quota d’iscrizione di 50,00 euro sul conto corrente indicato nel modulo pubblicato sul sito internet MusiKras. Per ogni successiva composizione con sui si iscrive il medesimo compositore la quota d’iscrizione è pari a 30,00.
Dati bancari
Pihalni orkester Komen
Komen 118
6223 Komen
Slovenia
Numero di conto corrente: SI5610100-0038608711 (aperto presso Banka Intesa Sanpaolo)
SWIFT: BAKOSI2X
Riferimento: 2022
La commissione riterrà valide tutte le opere pervenute entro le ore 23:59 del giorno 15 marzo 2022.
Tutte le opere verranno inserite nell’archivio del progetto MusiKras.
- Giuria e premi
Le composizioni verranno valutate dalla giuria di esperti internazionali, il cui giudizio sarà considerato finale ed insindacabile. Ai partecipanti verrà consegnato un riassunto della valutazione. I risultati del concorso verranno pubblicato presumibilmente nel mese di giugno 2022. I partecipanti verranno informati riguardo i risultati per posta elettronica.
Il concorso prevede i seguenti montepremi per categoria:
- 1000 euro per la migliore composizione della categoria A
- 800 euro per la migliore composizione della categoria B
- 600 euro per la migliore composizioni della categoria C
Inoltre, la composizione vincitrice di categoria verrà edita dall’editore Scomegna s.r.l. Le opere verranno incluse nel repertorio del campo estivo di musica da banda MusiKras 2022, in occasione di cui verranno suonate in pubblico e registrate.
La giuria d’esperti può decidere di pubblicare tramite editore qualsiasi opera a propria scelta.
L’autore della composizione vincitrice di categoria verrà invitato ad inviare gli spartiti per ciascun strumento musicale entro 15 giorni dalla notifica.
La giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi qualora non giudichi meritevole nessuna delle composizioni pervenute.
- Edizione
Presentando il modulo d’iscrizione al concorso il compositore afferma di non aver intenzione di partecipare con la medesima composizione a qualsiasi concorso terzo di brani originali entro il 1o settembre 2022.
Le opere selezionate verranno pubblicata della casa editrice Scomegna s.r.l. Con il modulo d’iscrizione i partecipanti accettano le condizioni di pubblicazione da parte della Scomegna s.r.l.
La casa editrice si riserva il diritto di pubblicare, a sua discrezione, anche qualsiasi altra opera partecipante al concorso. Tali composizioni sono soggette alle medesime condizioni di cui sopra.
- Condizioni di partecipazione
Presentando il modulo d’iscrizione si accettano le condizioni di partecipazione e il regolamento del concorso, oltre ad acconsentire il trattamento dei propri dati personali.
- Altro
L’organizzatore del concorso si riserva il diritto di effettuare eventuali modifiche alle condizioni. Qualsiasi cambiamento verrà pubblicato sul sito internet MusiKras.
Per eventuali quesiti rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica musikras@gmail.com.
Organizzatori: MusiKras